
Maglia ai ferri
Share
Se siete degli “sferruzzatori” esperti seguite questa guida sulla maglia ai ferri e potrete sicuramente prendere spunto per creare punti nuovi. Se siete invece dei principianti, potete prendere appunti per iniziare il vostro hobby.
Attrezzi del mestiere per la maglia ai ferri
In realtà non servono molto attrezzi per lavorare la maglia ai ferri.
Sicuramente bisogna procurarsi delle coppie di ferri per lavorare a maglia, che potete tranquillamente acquistare. Non sono tutti uguali i ferri, ce ne sono di sottili e meno sottili, ognuno comunque è contrassegnato con un numero. La scelta dipende dal lavoro che avete intenzione di fare, e in ogni caso, meglio farvi consigliare.
Ricordatevi di comprare almeno due paia di ferri per lavorare a maglia, in quanto per realizzare ad esempio un maglione, il bordo dello stesso, verrà eseguito utilizzando un paio di ferri di mezza misura più grande (ad esempio con i ferri del 3 e mezzo), per poi proseguire il resto del lavoro trasferendo tutti i punti nella coppia di ferri più piccoli (della misura per esempio del 3). Potete anche utilizzare i ferri della misura 4 per il bordo e poi proseguire con quelli di misura tre e mezzo. Insomma, la scelta è abbastanza libera, ma almeno questi cenni particolari occorre seguirli.
Nella realizzazione del vostro lavoro di maglia ai ferri, servono ovviamente anche i gomitoli di lana (o altro materiale di fi lato). Se siete delle principianti, il consiglio che vi posso dare è quello di iniziare acquistando i gomitoli con un costo relativamente basso.
Punti base della maglia ai ferri
I due principali punti base del lavoro della maglia ai ferri sono il punto a diritto e il punto a rovescio.
Per il primo occorre passare il ferro destro sul punto in alto del ferro sinistro, mentre eseguendo l’esatto contrario si ottiene il punto a rovescio. Ma vediamo insieme gli altri punti, comunque semplici, adatti ai principianti o a chi, vuole lavorare veloce senza intercalare o senza scalare i punti.
- grana di riso
Bellissimo punto per creare maglioni non solo per adulti, ma anche e soprattutto per i più piccoli. Il lavoro si presenterà come tanti piccoli granellini di riso. Vediamo come si ottiene. Occorre alternare sul primo ferro un punto diritto e un rovescio, e procedere al contrario sul secondo ferro (se sul primo ferro c’è il punto a rovescio, sul secondo ferro si lavorerà diritto).
- legaccio
E’ uno dei punti classici per il lavoro a maglia, consigliati ai principianti, inquanto la difficoltà è davvero nulla. Il punto legaccio si ottiene infatti, lavorando sia il primo ferro, sia il secondo ferro a maglia dritta. Il lavoro ottenuto è davvero molto carino.
- costa
Un bel risultato anche con il punto costa. Semplice da realizzare, il punto costa si ottiene su un numero totale di maglie che sia pari (e quindi divisibile per due). Entrambi i ferri si lavorano realizzando un punto a maglia diritta e uno a maglia rovescia, senza bisogno di alternare nel giro di ritorno del ferro.
- maglia rasata
Anche il punto a maglia rasata rientra tra le creazioni più semplici per lavorare a maglia con i ferri. Questo punto si ottiene alternando una maglia diritta e una maglia a rovescio. L’unica accortezza da tenere presente riguarda la realizzazione dei primi due “giri”: il primo si lavora a maglia diritta e il secondo a maglia rovescia.
Operazioni basilari per i lavori di maglia ai ferri
Quelli che abbiamo visto finora sono i punti principali della maglia ai ferri: da essi nascono i punti più elaborati. In questa sezione vi propongo tantissime idee per prendere spunto i punti per il vostro lavoro. Per facilitarne la scelta, li dividerò in: punti facili, punti di media difficoltà e punti difficili. E prima della lunga lista, vi indico anche i punti base con le relative spiegazioni per la procedura, che vi saranno utili per la realizzazione dei punti più complessi.
- Gettato
il punto gettato si esegue avvolgendo il fi lo attorno al ferro destro una volta.
- Doppio gettato
il punto doppio gettato si esegue avvolgendo il fi lo attorno al ferro destro due volte.
- Accavallato semplice
Questo tipo di punto si esegue passando una maglia senza lavorarla, lavorando normalmente la maglia seguente e accavallando la maglia passata su quella appena lavorata.
- Accavallato doppio
E’ la variante dell’accavallato semplice, che si esegue nello stesso identico modo, ma accavallando due maglie, anziché una, senza lavorarle.
- Maglia doppia
Questo punto si ottiene lavorando come una maglia normale ma nel ferro sottostante.
- Maglia intercalata o aumento intercalato
Si deve lavorare una maglia nel fi lo d’unione fra due maglie.
- Aumento barrato
Occorre lavorare una maglia a diritto, poi senza lasciarla cadere dal ferro, lavorarla una seconda volta a diritto ritorto.
- Maglia estratta
La maglia estratta si ottiene infilando la maglia nel ferro sottostante ed estrarre un’asola, lavorare un diritto, accavallare la maglia estratta sopra il diritto.
- Due maglie incrociate a destra
Si ottengono passando dietro alla prima maglia e lavorando la seconda maglia a diritto senza lasciarla cadere dal ferro, quindi lavorare la prima e lasciar scivolare le maglie insieme dal ferro.
- Due maglie incrociate a sinistra
Questo punto si esegue passando davanti alla prima maglia e lavorando la seconda maglia senza lasciarla cadere dal ferro, lavorare la prima e lasciare scivolare le maglie insieme dal ferro.
- Tre maglie incrociate a destra (o tre torciglioni dietro o ancora tre incroci dietro)
Varianti che si ottengono passando una maglia su un ferro ausiliario posto davanti al lavoro, lavorare le due maglie seguenti, poi la maglia del ferro ausiliario.
- Tre maglie incrociate a sinistra (o tre torciglioni davanti)
Si tratta dell’esatto opposto del punto precedente. Si esegue passando due maglie su un ferro ausiliario posto sul davanti del lavoro, lavorare la maglia seguente, poi quella in attesa.
- Quattro torciglioni dietro
Si ottiene passando due maglie su un ferro ausiliario posto dietro al lavoro, e lavorando a diritto le due maglie seguenti poi con le maglie in attesa.
- Cinque intrecci a destra o cinque torciglioni
Questo punto si esegue passando due maglie su un ferro ausiliare posto dietro al lavoro, e lavorando a diritto tre maglie poi a rovescio le maglie in attesa.
- Cinque intrecci a sinistra o cinque torciglioni davanti
Si ottiene passando tre maglie su un ferro ausiliare posto davanti al lavoro, e lavorando due rovesci poi a diritto le maglie in attesa.
- Incrociare tre maglie
Si ottengono lavorando prima la terza maglia, poi la seconda e la prima lasciandole cadere tutte e tre insieme dal ferro.
- Quattro intrecci dietro ritorti
Si ottengono passando due maglie su un ferro ausiliare posto dietro, lavorando le due maglie seguenti a diritto ritorto, poi a diritto ritorto le maglie in attesa.
- Quattro intrecci davanti ritorti
Si ottengono nello stesso identico modo del punto precedente, ma passandola maglie su un ferro posto davanti al lavoro.
Esempi di punti
- traforo
Come per il punto costa, anche il punto traforo si realizza esclusivamente lavorando su un numero di maglie pari. Rientra tra i punti base, anche se presenta alcune minime difficoltà, in quanto è un punto composto. Occorre contare e tenere a mente il numero dei ferri che si lavora. I primi quattro ferri infatti si devono lavorare tutti eseguendo la maglia rasata; nel quinto ferro occorre fare attenzione lavorando due maglia insieme con il punto diritto più un gettato (che darà vita al traforo appunto). Il ferro successivo, ovvero il 6° si esegue con tutte le maglie lavorare a rovescio (compreso il gettato). Dal settimo ferro in avanti, si devono ripetere le sequenze dei punti dati per il ferro al giro 5 e il ferro al giro 6.
- treccia
Punto base ma come per il precedente si tratta di un punto composto e quindi con un minimo di difficoltà. Innanzitutto, il numero di maglie su cui poter eseguire il punto treccia deve essere un multiplo di otto, altrimenti non è possibile realizzarlo. I primi 4 ferri si lavorano dapprima 4 maglie a rovescio, e a seguire 4 maglie a diritto. Il 5 ferro è un po' più complicato, in quanto bisogna lavorare 4 maglie a rovescio e poi occorre prendere in prestito un ferro ausiliario e inserirvi la prima coppia di maglie, lavorare a maglia diritta la successiva coppia di maglie ferme nel 3° ferro. Dal 6° ferro in avanti, bisogna ricominciare daccapo, ovvero tenere conto della spiegazione che parte dal secondo ferro.